Ricordatevi il versamento del 5 per 1000 indicando nell’apposita sezione della dichiarazione dei redditi il codice fiscale dell’Associazione
Le ultime notizie dall’Associazione Amici del Marconi
Portogruaro, 24 settembre 2010.
A tutti gli Associati
Circolare n. 1/10
Cari Amici,
desidero anzitutto ringraziarVi tutti, per essere stati i primi ad accogliere l’invito ad aderire alla “riorganizzata” Associazione degli Amici del Collegio Marconi di Portogruaro”.
Come forse già saprete, questa primavera abbiamo ottenuto dalla Regione Veneto il riconoscimento di Associazione di Promozione Sociale (nel nostro sito www.amicidelmarconi.org potete trovare pubblicata tutta la documentazione): ciò ci gratifica, e al tempo stesso ci sprona.
Grazie all’impegno di molti associati (ricordo in proposito che chi desiderasse collaborare fattivamente può scrivere all’indirizzo mail amicidelmarconi@gmail.org, o anche contattarmi direttamente al cellulare 3483156150), ed ai contributi pervenuti (in particolare da coloro che nella denuncia dei redditi hanno scelto l’Associazione quale destinatario del 5 per 1000, e ovviamente da coloro che si sono iscritti quali sostenitori; ricordo in proposito che ogni contributo, anche occasionale e di modesta entità, è sempre ben accetto, ed è anche fiscalmente detraibile, proprio in ragione del riconoscimento di cui sopra), eccoVi il programma delle principali attività del secondo semestre.
* * *
Continua anzitutto il sostegno alle iniziative di “Arte al Marconi”, a cura della Prof. Flavia Benvenuto Strumendo.
Questi gli incontri:
– lunedì 25 ottobre, ore 20.30, in Biblioteca Antica, si terrà l’incontro con Pietro Zovatto, docente all’Università di Trieste, che presenterà il suo libro, molto intenso e toccante, “Il Percorso Spirituale di Ada Negri”;
– venerdì 12 novembre, ore 17.30, in Sala delle Colonne, si terrà l’incontro con Mario Botta, uno dei più prestigiosi protagonisti dell’architettura contemporanea;
– sabato 20 novembre, ore 17.30, in Sala delle Colonne, si terrà l’incontro con Stefano Crespi, critico letterario, saggista e poeta che illustrerà l’opera poetica di Edoardo Fraquelli “Di terra di cielo”;
– sabato 4 dicembre, ore 17.30, in Sala delle Colonne, si terrà un incontro-dialogo di Flavia Benvenuto Strumendo con Carlo Pontesilli, sull’opera poetica di Cristina Campo, voce unica e straordinaria nel panorama poetico del Novecento.
E queste le mostre:
– dal 6 novembre al 5 dicembre, in Sala delle Colonne, si terrà la mostra di opere pittoriche “Nel segno, nel colore” di Edoardo Fraquelli, uno dei più significativi protagonisti dell’arte lombarda del XX secolo;
– dall’11 al 30 dicembre, in Sala delle Colonne, si terrà la mostra di lavori pittorici e grafici “Atmosfere campestri e lagunari” di Renzo Codognotto, artista nativo di Cesarolo, oggi attivo a Codroipo, sul tema “Atmosfere campestri e lagunari”.
Inoltre, in occasione della prestigiosa mostra “Rinascimento tra Veneto e Friuli 1450-1550”, ospitata dalla Sala delle Colonne (sino al 17.10 p.v.), saranno organizzate, per gli studenti del Marconi, i loro genitori e comunque per tutti gli iscritti alla Associazione, delle visite guidate; la dott.ssa Gioia Artico ci guiderà anche nel centro di Portogruaro, per scoprire, conoscere ed apprezzare le opere rinascimentali della città.
* * *
Continua poi il sostegno al corso di filosofia popolare, a cura di Mons. Primo Paties, che l’Associazione ha da sempre patrocinato, condividendone pienamente impostazione e finalità (per informazioni e iscrizioni, potete contattare la Segreteria)
* * *
Abbiamo poi organizzato delle conferenze, di argomento diverso, ma tutte di notevole interesse:
– sabato 9 ottobre (data però in attesa di conferma), nella Sala delle Colonne, vi sarà la presentazione dell’ultimo libro di Mons. Primo Paties, intitolato “Dalla cattedra alla strada”, con molte pagine dedicate al Marconi; l’autore dialogherà, sull’argomento, con Mons. Orioldo Marson.
– venerdì 26 novembre, alle ore 20.30, nell’Aula Grande dell’Università, vi sarà una lectio magistralis del Prof. Cesare Mirabelli, Presidente Emerito della Corte Costituzionale, che, in occasione della ricorrenza dei 150 anni dall‘Unità d’Italia, ripercorrerà l’evoluzione giuridica dei fondamenti dell’ordinamento statale, dallo Statuto Albertino alla Costituzione Italiana.
– venerdì 3 dicembre, alle ore 17.30, nella Biblioteca Antica, vi sarà la presentazione dell’interessante libro dell’Avv. Nino Orlandi, ex allievo del Marconi, intitolato “Come eravamo”, che narra storie di illustri avvocati del secolo scorso; l’autore dialogherà con l’’Avv. Marzio Albano, trattando anche dei grandi cambiamenti che stanno trasformando la professione legale.
* * *
In ossequio al broccardo mens sana in corpore sano, l’Associazione promuove anche i Corsi di ginnastica psico motoria, a cura della Prof. Anna Maria Fanton: oltre ai corsi destinati ai ragazzi, tanto apprezzati, si terrà anche un corso di ginnastica dolce per signore (per informazioni e iscrizioni, potete contattare l’insegnante).
* * *
Sono in fase di studio convenzioni con enti, associazioni e/o imprese in forza delle quali gli iscritti potranno beneficiare di agevolazioni varie: ci saranno al riguardo successive comunicazioni più precise e dettagliate.
* * *
L’appuntamento è, naturalmente, alla Festa del Marconi, domenica 3 ottobre, dedicata ai bambini: l’Associazione sarà presente, e Vi aspetta.
I saluti più cordiali.
Il Coordinatore
Avv. Susanna Geremia Cecchinato
P.S.: per ragioni che comprenderete, non ci è possibile spedire queste comunicazioni per posta: oltre a pubblicarle nel sito, ed affiggerle nelle bacheche dell’istituto, possiamo solo inviarle per posta elettronica; raccomando quindi a tutti coloro che desiderano riceverle di comunicare il loro indirizzo mail
La Regione Veneto, con provvedimento 3.5.10, ha accolto la richiesta della Associazione degli Amici del Collegio Marconi di Portogruaro di essere riconosciuta quale Associazione di Promozione Sociale.
A tutti i Genitori
degli allievi delle Scuole del Collegio Marconi
Portogruaro, 1 febbraio 2010.
Cari Genitori,
probabilmente sapete già che esiste l’”Associazione degli Amici del Collegio Marconi”.
E’ nata infatti molti anni fa (precisamente dal 1973), ed ha fatto, nella sua storia, molte buone cose: iniziative culturali (che posero il Collegio al centro della vita culturale cittadina), ed iniziative di promozione (in particolare borse di studio, a favore di allievi meritevoli).
Negli ultimi tempi l’Associazione era in fase di …. riorganizzazione.
Il mese scorso è stato approvato un nuovo Statuto: per adeguare l’Associazione a recenti normative (ai fini del riconoscimento da parte della Regione quale Associazione di promozione sociale), ma anche, e soprattutto, nel desiderio di un rilancio e di una crescita (sempre beninteso nella piena conferma dell’impostazione originaria, per presupposti e per finalità).
Questo rilancio, e questa crescita passano attraverso l’auspicato coinvolgimento di tutte le persone che hanno a cuore il Collegio Marconi e si sentono quindi già suoi “Amici”, o possono comunque diventarlo: e quindi, in principalità, di coloro che, come Vi sta scrivendo, sono genitori di attuali allievi delle Scuole del Collegio, e quindi ne stanno apprezzando l’opera.
Diventare Socio ordinario ha un costo simbolico (1 euro, quindi più o meno un caffè), perchè vogliamo davvero, anzitutto, estendere l’ambito della nostra Associazione: se, come speriamo, molti di Voi aderiranno, quanto sopra potrà realizzarsi.
A tutti Voi chiediamo dunque di aderire alla rinnovata “Associazione degli Amici del Collegio Marconi”, per partecipare anche direttamente alle sue future attività.
Chiaramente la presente vuol essere solo uno spunto, e stiamo organizzando una serie di incontri, onde poter diffondere l’iniziativa e dare tutte le informazioni del caso.
Raccoglieremo le adesioni in occasione del prossimo incontro organizzato per la Vs. classe (come da invito), in cui Vi daremo le prime informazioni; in ogni caso, potete anche passare in Segreteria.
Confidando nella Vs. disponibilità, porgo i saluti più cordiali, anche a nome del Rettore, don Orioldo Marson, di tutti i responsabili del Collegio, e del rinnovato Comitato direttivo dell’Associazione.
Il Coordinatore
Avv. Susanna Geremia Cecchinato
,
Benvenuti!
È finalmente online il nuovo sito internet dell’Associazione Amici del Collegio Marconi di Portogruaro.
Per il momento, abbiamo “solo” il contenitore; ma confidiamo di riempirlo ben presto con tanti interessanti contenuti.
Come in ogni associazione, sarà utile, prezioso e benaccetto ogni contributo che i nostri soci vorranno darci.
Per intanto, un carissimo saluto a tutti!
Amici del Collegio Marconi
Sosteniamo insieme le iniziative culturali e promozionali e contribuiamo alla vitalità della vita culturale cittadina.
Coltiviamo il Futuro del Collegio Marconi – Unisciti a noi e fai la differenza!