Galleria foto del campo scuola di Pierabech – Luglio 2013

CRONACHE DI VIAGGIO

  1. Prima uscita – Lago di Bordaglia

    Prima uscita prevista con destinazione Lago di Bordaglia escursione non difficile adatta a tutti .

    E’ uno dei siti i più pittoreschi della Regione, simbolo indiscusso delle Alpi Carniche Occidentali.

    Il lago si è formato per escavazione glaciale e nonostante raggiunga un’estensione di 11.500 mq. è poco profondo.

    Si trova all’interno dell’Oasi di Bordaglia, la più vasta Oasi di rifugio faunistico della Regione Friuli Venezia Giulia (2.180 ettari),.

    In splendidi panorami ricchi di fauna e flora alpina,il laghetto alpino di Bordaglia è circondato da vecchi larici e una ricca vegetazione arbustiva che danno riparo al picchio nero e al merlo dal collare.

    Nell’oasi sono comuni il camoscio, il capriolo, le marmotte e si trovano quasi tutti i carnivori regionali.

    La nostra avventura inizia verso le 9.00.

    Pronti e attrezzati con il nostro equipaggiamento da grandi escursionisti , passato il ponticello sul torrente Degano ci siamo addentrati nel bosco, seguendo il sentiero del C.A.I. con destinazione prima tappa Casera di Bordaglia Bassa .

    Qui breve sosta per consumare il pranzo al sacco e scattare foto poiché si rimane quasi senza parole nell’ammirare tanta bellezza .

    Nei pressi della casera Bordaglia Bassa c’è anche una Cappella dedicata a San Giovanni Bosco .

    Proseguendo oltre la chiesetta il percorso inizia per un sentiero che rapidamente sale di quota con tratti ripidi e faticosi.

    Una sorgente di acqua freschissima che sgorga dalla montagna con il suo meraviglioso scroscio, ci permette di fare scorta per le nostre borracce e di rinfrescarci. Si riparte e dopo un ultimo sforzo, con grande stupore il nostro sguardo, ma soprattutto i nostri piedi, abbracciano un terreno e un panorama, sempre più aperto ai morbidi paesaggi della Casera Bordaglia di Sopra.

    Le imponenti cime dolomitiche della Creta di Bordaglia e dell’Alpe di Volaia contornano questo luogo.

    E via finalmente si scende !

    Tutti gli sforzi e l’impegno sono ripagati dalla maestosità del lago , la magnifica perla incastonata nel verde che ci attende e non solo : alcuni cavalli, sono arrivati per abbeverarsi nelle sue fresche acque prima di noi !

  2. Martedì 9 luglio – Seconda uscita nell’oasi faunistica di Fleòns.

    L’area si estende su 2300 ettari dove vivono indisturbati cervi, caprioli, marmotte, ermellini, aquile reali,oltre ad una ricca flora di montagna, fra cui le genziane e le orchidee.

    Nel territorio di Forni Avoltri ci sono numerose sorgenti, quella di Fleòns è una delle più ricche delle le Alpi. Le pregevoli qualità e le favorevoli condizioni geo –idriche della sorgente hanno fatto sì che nel 1972 è iniziata l’utilizzazione industriale di queste acque che ha portato alla nascita dello stabilimento della Goccia di Carnia.

    Il percorso ci porta a costeggiare la cava di marmo e, tutt’intorno l’incantevole fresco paesaggio boschivo, ci conduce ad una malga dove si producono speciali formaggi. Lì abbiamo assaggiato una golosissima crema di ricotta appena fatta.

    Le creste delle montagne fanno da cornice naturale ad un mondo ricco di meraviglie e cose da scoprire con il doveroso rispetto che la natura esige.

    Con noi il caro amico Claudio e il suo fedele Golden Retriever di nome Oscar che ci ha rivelato un posto segreto, dove poter ammirare incantevoli stelle alpine. Il rumore dell’acqua ci ha accompagnato in quasi tutta la camminata trasmettendo un senso di benessere, a parte …..le vesciche ai piedi !

  3. Giovedì 11 luglio – Uscita alle Sorgenti del Piave.

    Il rifugio Sorgenti del Piave si trova in Val di Sesis alle pendici del Monte Peralba e nelle immediate vicinanze c’è la sorgente del fiume Piave .

    Partenza in mattinata dalla casa salendo il bosco vicino , strada facendo, troviamo coperta di rovi, la Fiat 500 rossa, di cui ci aveva parlato il Sig.Claudio e via tutti a colpirla con un sasso perché la leggenda della macchina rossa nel bosco dice che porta bene, che porta fortuna e così abbiamo fatto tutti .

    Il rumore provocato dava l’impressione di assistere ad uno spettacolo pirotecnico ! Divertentissimo !

    In un fitto e rigoglioso bosco di abeti , si prosegue la nostra marcia mentre la pendenza si mantiene costantemente impegnativa .

    Ma ecco che il paesaggio si apre alla straordinaria vista dei possenti monti del Peralba (2694 m.) e del Chiadenis (2459 m.) e sulle loro poderose pareti rocciose, dove abbiamo visto degli scalatori in arrampicata che ai nostri occhi apparivano come dei puntini colorati in movimento.

    Nell’ area vicina al Rifugio Sorgenti del Piave (1830 m.) c’è un piccolo gioiello incastonato in una grande corona : una piccola chiesetta dove ci siamo fermati per consumare il nostro pranzo al sacco e ristorarci con una fresca fetta di anguria .

    Da questo sito i ragazzi del Liceo e quattro coraggiosi della Scuola Media assieme ad alcuni accompagnatori adulti, hanno proseguito per raggiungere il rifugio Calvi per trascorrervi la notte e rientrare l’indomani alla casa .

    Del gruppo, due giovani temerari, una volta raggiunto il rifugio, attrezzati di caschetto e imbragatura hanno continuato verso la vetta del Monte Peralba salendo per la via “ Ferrata Sartor”: salita splendida e panoramicamente molto appagante .

    Il rifugio Calvi (2164 m.) è conosciuto anche per aver ricevuto il 20 luglio 1988 la visita di Papa Giovanni Paolo II°. Nel locale sono esposte molte foto della visita del Santo Padre .

    Il Papa, dal rifugio Calvi ha raggiunto a piedi la Madonnina del Monte Peralba, la via è stata in seguito, intitolata “Via normale Papa Giovanni II°.

    La panoramica che lo sguardo cattura dalla cima del Monte Peralba è incantevole, quasi celestiale!

  4. Foto al campo base Casa Bearzi

Martedì 4 giugno 2013 la terza classe della Scuola Primaria del Collegio Marconi di Portogruaro si è recata in visita didattica presso l’Azienda Raffin di Fossalta di Portogruaro.

I bambini, accompagnati delle insegnanti Francesca Dazzan e Luigia Burlini, hanno seguito le fasi delle varie lavorazioni descritte dal veterinario Dr. Carlo Pauletto.

Hanno assistito alla mungitura automatizzata, hanno visitato gli allevamenti a terra di polli ed hanno giocato con gli animali domestici presenti.

Galleria 4

Galleria 3

Galleria 2

Galleria 1

Saggio Ritmica 2013

Le immagini più belle dell’evento coordinato da Anna Maria Fanton

Le immagine dell’inaugurazione della mostra

L’ASSOCIAZIONE AMICI DEL COLLEGIO MARCONI COMPIE 40 ANNI

Le immagini della premiazione dei Fondatori dell’Associazione e della festa che si è svolta al Collegio Marconi

Ecco alcune immagini della Festa di Carnevale organizzata da Rappresentanti della Primaria.

Un momento festoso ed allegro per tutti i bambini che hanno condiviso con i genitori scherzi e risate.

Sono state scattate molte fotografie che ben volentieri pubblichiamo.