Notte dei Licei 2016

SECONDA EDIZIONE
LA NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO

 

Anche il Liceo classico “Marconi” di Portogruaro parteciperà, insieme a moltissimi altri Istituti di tutta Italia, all’iniziativa “La Notte Nazionale del Liceo Classico, II ed.”, che si svolgerà venerdì 15 gennaio a partire dalle ore 18.00.

Questa originale idea, lanciata dal Liceo “Gulli e Pennisi” di Acireale, ha trovato già lo scorso anno un’entusiastica risposta a livello nazionale; anche nel nostro Istituto ha avuto un riscontro molto positivo. Lo scopo è semplice ed evidente: sensibilizzare tutta la società italiana riguardo all’importanza che gli studi classici hanno nella formazione delle nuove generazioni e di tutti i cittadini. Non studi per pochi eletti, tanto meno studi di “cose inutili”, ma un percorso formativo che dovrebbe essere sempre più diffuso in vista di una collettiva presa di coscienza della nostra identità culturale e del fatto che ciò che è veramente classico è per ciò stesso alla base del nostro modo di vivere, di pensare, di concepire il mondo e i rapporti personali e istituzionali e per questo non è possibile ignorarlo. La “crisi” che il liceo classico sta accusando in questi anni sarà forse dovuta alla negativa congiuntura economica, al timore di non trovare un pronto impiego, ma anche al crescente inconfessabile infondato timore di aver dato fondo alle proprie forze, di aver “studiato per niente”.

Niente di ciò che ci rende migliori sarà stato inutile: persone migliori saranno cittadini capaci di costruire un mondo migliore.

Sulla linea di questa iniziativa, dunque, anche il “Marconi” vuole proporre a tutti un momento di riflessione sui grandi temi sui quali il mondo classico da tanti secoli non smette di provocarci, facendoci crescere in profondità di pensiero e consapevolezza di noi stessi.

Partecipare significa testimoniare la personale ferma convinzione che lo studio delle origini della nostra cultura non può essere dimenticato.

La serata, che si aprirà alle ore 18.00 presso la Sala delle Colonne, vedrà momenti diversi: interventi di docenti di letteratura antica e moderna, di storia dell’arte, di filosofia, di matematica e fisica, letture di classici da parte degli studenti, intermezzi musicali, testimonianze sulla propria esperienza di studi liceali, il tutto “sostenuto” da un  breve momento conviviale.

 

La conclusione dell’iniziativa è prevista per le ore 22.30.

Programma dell’evento che presenterà come filo conduttore : “Le nostre amiche Muse”:

ore 18.00 Saluto del Rettore e della Preside

a seguire interventi di:

prof.ssa Francesca Maurizio – Narrami, o Musa. Le Muse nelle letterature antiche

prof. Matteo Gardonio – Le Muse inquietanti

prof.ssa Patrizia Fumagalli – Fisica moderna, fisica antica. L’esperienza di Archimede

ore 19.45 – 20.30  Convivium (Sala del Caminetto)

a seguire:

prof. Federico Fontanella – Che fine hanno fatto? Muse e letteratura italiana

prof.ssa Marina Drigo – A mo’ di commiato: l’invito di Platone

Testimonianze (anche spontanee)

ore 22.30 Conclusione

Durante tutta la serata le letture di classici e gli intermezzi musicali saranno curati dagli studenti del Liceo classico Marconi.