Iscrizioni on line 2015/2016

Iscrizioni on line al via dal 15 gennaio


Per l’iscrizione presso il Collegio Marconi di Portogruaro usare i seguenti codici

Scuola Primaria   VE1E01200A

Scuola Secondaria di primo grado   VE1M002001

Scuola Secondaria di secondo grado (Liceo Classico)   VEPC01500X


Ci sarà un mese di tempo, fino al 15 febbraio, per scegliere la scuola preferita.

Non c’è bisogno di correre: le domande arrivate per prime non hanno diritto di precedenza.

Si potrà completare la procedura per tutto il periodo previsto.

Le iscrizioni on line riguardano le classi prime della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado e, per la prima volta, nelle Regioni che hanno aderito, i corsi di istruzione e formazione presso i Centri di formazione professionale regionali. Per la scuola dell’infanzia resta in vigore l’iscrizione cartacea.

Già da lunedì 12 gennaio il Ministero dell’Istruzione (www.istruzione.it) offrirà alle famiglie la possibilità di prendere confidenza con il sito dedicato (http://www.iscrizioni.istruzione.it) e di potersi registrare. La pagina web per le iscrizioni è stata rinnovata e resa più accessibile. A disposizione degli utenti diversi materiali informativi: una brochure sintetica, una guida approfondita, video tutorial, contatti telefonici per poter parlare (dal lunedì al venerdì, fra le 9.00 e le 18.00) con un operatore.

A partire dal 15 gennaio uno spot trasmesso sulle Reti Rai ricorderà alle famiglie in che periodo e attraverso quali strumenti si potranno effettuare le iscrizioni on line. Il sistema ‘Iscrizioni on line’ si farà carico di avvisare le famiglie in tempo reale, via posta elettronica, dell’avvenuta registrazione e delle variazioni di stato della domanda. Sarà, inoltre, possibile seguire in ogni momento l’iter della domanda inoltrata.

L’Ufficio Relazioni con il Pubblico resterà a disposizione attraverso il suo canale web http://www.istruzione.it/urp, via telefono (06.58492377 – 2379 – 2755 – 2796 – 2803), e-mail e in presenza attraverso gli sportelli presenti al Miur con orario rafforzato e continuato dalle 9 alle 18, dal lunedì al venerdì. Per supportare l’attività dell’Urp, in occasione delle iscrizioni on line, è stato anche attivato un help desk che risponderà al numero 06.58494025 a cui le famiglie potranno rivolgersi per chiarimenti e aiuto. Anche quest’anno sarà attivato, come nel 2014, un questionario di customer satisfaction per raccogliere le opinioni degli utenti sul servizio.

 

 

La registrazione

La registrazione, che deve essere fatta da uno dei genitori del bambino o del ragazzo che nel settembre del 2015 comincerà la prima classe (primaria, secondaria inferiore o secondaria superiore) , è una procedura semplice che richiede pochi minuti.

E’ fondamentale, per portarla a termine, essere in possesso dei seguenti dati:

 

  • I codici fiscali dei genitori e dell’allievo
  • I documenti di identità dei genitori e dell’allievo
  • un indirizzo di posta elettronica valido
  • il codice della scuola scelta

 


Per l’iscrizione presso il Collegio Marconi di Portogruaro usare i seguenti codici

Scuola Primaria   VE1E01200A

Scuola Secondaria di primo grado   VE1M002001

Scuola Secondaria di secondo grado (Liceo Classico)   VEPC01500X

Per registrarti clicca la seguente icona

 


In sostanza, dopo aver fornito le proprie generalità, si riceverà una email, in cui saranno contenute le credenziali per accedere all’ iscrizione vera e propria e il link del Miur su cui cliccare per poter convalidare l’iscrizione.

Il genitore che iscrive il proprio figlio agisce per conto di entrambi i genitori, e quindi nel modulo di domanda dichiara di aver effettuato la scelta con il consenso dell’altro genitore, anche in caso di madre e padre che non vivono insieme o che si sono separati.

Attenzione: per chi ha già effettuato la registrazione negli anni scorsi, non è valida, deve rifarla daccapo se ha bisogno di iscrivere un altro figlio alla prima classe. I ripetenti non devono re-iscriversi on line.

 

L’iscrizione online

Si ricorda che:

devono essere iscritti alla classe prima della scuola primaria i bambini che compiono sei anni di eta entro il 31 dicembre 2015; possono essere iscritti anticipatamente i bambini che compiono sei anni di eta dopo il 31 dicembre 2015 e comunque entro il 30 aprile 2016.

Per quanto riguarda la prima media, dovranno essere iscritti tutti i bambini che hanno ottenuto l’idoneità, la cosiddetta licenza di scuola elementare.

Gli studenti che nel corrente anno scolastico raggiungeranno la licenza di terza media, dovranno, per completare il percorso scolastico obbligatorio fino ai 16 anni, essere iscritti alla classe prima di un istituto di istruzione secondaria di secondo grado; oppure ad un percorso di istruzione e formazione professionale realizzato da strutture formative accreditate dalle Regioni o da un Istituto Professionale in regime di sussidiarietà.

Possono essere effettuate online anche le iscrizioni ai Centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni in cui si svolgono i percorsi di IeFP che, su base volontaria, aderiscono all’iniziativa: per l’anno scolastico 2015/2016 il servizio di iscrizione online per questi percorsi sarà attivato per Piemonte, Lombardia, Veneto, Basilicata e Molise.

Possono iscriversi online anche ragazzi e ragazze disabili o con bisogni educativi speciali: in questo caso poi il genitore dovrà perfezionare la domanda presentando la certificazione Asl relativa.

 

Quando fare l’iscrizione online

La finestra per le iscrizioni si apre il 15 gennaio e si chiude il 15 febbraio.

Si evidenzia che :

le domande non vengono prese in considerazione per l’ordine di presentazione, e quindi non c’è alcun motivo di affollarsi nei primi giorni, in cui spesso il carico di utenti mette a dura prova il sistema, rallentandolo.

Piuttosto è bene ricordare che nella domanda è possibile effettuare una sola scelta di scuola, ma è anche possibile indicare fino a due alternative possibili nel caso l’eccesso di domande per l’istituto prescelto renda indispensabile smistare gli studenti. La preferenza verrà data per motivi di vicinanza all’istituto e per ragioni lavorative dei genitori, mai valutando le performance dei ragazzi.

Quando il sistema avrà preso in esame la domanda, il genitore riceverà una mail in cui il Miur notifica che la domanda è stata presa in carico.

Solo quando si riceverà una comunicazione, sempre attraverso posta elettronica, che contiene l’accettazione della domanda, il percorso potrà dirsi concluso.

 

Come si compila la domanda

Dopo essersi registrati e aver ricevuto le credenziali per accedere all’ iscrizione, si può compilare la domanda di iscrizione vera e propria, indicando il codice della scuola scelta.

Se l’iscrizione è diretta ad una scuola primaria, viene richiesto di indicare, con diverse priorità fino ad un massimo di tre, le preferenze riguardo al tempo scuola (tempo pieno oppure no).

Se l’iscrizione riguarda una scuola secondaria di II grado, viene richiesto di indicare, con differenti priorità fino ad un massimo di tre, le preferenze sull’indirizzo di studio e sul percorso curricolare (se esiste).

L’accoglimento della domanda d’iscrizione potrebbe essere subordinato al possesso di specifici requisiti di precedenza, stabiliti dal Consiglio d’Istituto della scuola scelta e pubblicati all’inizio del modello di domanda, sotto la voce «Criteri per l’accoglimento della domanda». Per questo è importante leggere con attenzione tutto il modulo e compilare tutte le voci richieste, senza tralasciare alcun campo.

Solo dopo aver completato tutto, e aver riletto per essere sicuri di non aver commesso errori, si può cliccare su «inoltra domanda».

Al termine un avviso informa che la domanda è stata presentata con successo, inviando una notifica all’ indirizzo email fornito al momento dell’iscrizione.

 

Per variazione e\o errori

Per qualunque variazione dopo la notifica di accoglimento della domanda è necessario contattare la scuola prescelta, l’unica che può modificare o cancellare la domanda una volta inoltrata.

 

end faq

{accordionfaq faqid=accordion3 faqclass=”cupertinofaq defaulticon alignright headerbackground headerborder contentbackground contentborder round5″ active=item1}