ISSR
Segnaliamo tre corsi dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) di Portogruaro che inizieranno a febbraio.
Si tratta di proposte aperte a tutti
L’Istituto Superiore di Scienze Religiose a Portogruaro:
una proposta aperta a tutti
Il 18 febbraio ricominciano le lezioni del secondo semestre dell’ISSR “Rufino di Concordia” a Portogruaro.
Al biennio specialistico vanno segnalati in modo particolare tre corsi innovativi, assieme a quelli più pedagogico-didattici per i futuri insegnanti di religione nelle scuole.
– Al lunedì dalle 16.00 alle 17.30 ci sarà un corso di Bioetica sulla questione del fine vita.
Non siamo molto distanti dal luogo dove è morta Luana Englaro, e una riflessione su cosa significhi morire per un cristiano non sarà inutile. Oltre ai problemi antropologici e morali, verranno affrontati gli aspetti legali e psicologici di chi muore e di chi accompagna il morente. Un tema attuale che tocca molte situazioni.
– Un secondo corso che si terrà il mercoledì dalle 16.00 alle 17.30, non meno attuale, tratterà dell’etica del lavoro e dell’impresa alla luce della Dottrina sociale della Chiesa. Non sarà di poco valore riflettere su come rendere il nostro agire economico più giusto e più equo.
– Non mancano i corsi più legati al diritto e in modo particolare alla questione dell’antropologia nel diritto contemporaneo.
Queste proposte sono un’offerta aperta a tutti. Almeno per coloro che hanno fame e sete di sapere.
Per informazioni rivolgersi a info@issr-portogruaro.it o telefonando al 0421/73326.
FILOSOFIA DEL DIRITTO (mercoledì dalle 18.30 alle 20.00)
– prof. Maglio Gianfranco
Antropologia giuridica; filosofia dei diritti umani: l’evoluzione storica della categoria, i fondamenti culturali e le problematiche attuali.
A maggio sarà presente in due pomeriggi il prof. O. De Bertolis, della Pontificia Università Gregoriana, per un approfondimento sugli aspetti antropologici del diritto.
Il Corso è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Venezia.
ETICA ECONOMICA: LAVORO E IMPRESA (mercoledì dalle 16.00 alle 17.30)
– prof. Terenzi Marco
La dottrina sociale della chiesa in materia economica pone la persona al centro della dialettica tra etica ed economia. Ma non tutti i principi che reggono l’economia sono guidati da un’etica della persona, cosicché l’impresa e il luogo di lavoro non favoriscono l’umanizzazione del lavoro stesso a servizio della persona.