Teatro Russolo Stagione 2012-13

LOGO TEATRO RUSSOLO

LOGO TEATRO RUSSOLO

TEATRO RUSSOLO: LA NUOVA STAGIONE 2012/2013
Il grande teatro italiano fa tappa a Portogruaro

 


Una nuova stagione ricca di bravi attori, di grandi autori di ieri e di oggi, di spettacoli di grande impegno produttivo. Artisti che giungono per la prima volta nella città del Lemene, altri che vi ritornano con piacere a presentare nuovi eventi.

Ai cinque tradizionali cartelloni, PROSA, CABARET, DANZA E BALLETTO CLASSICO, GIOVANISSIMI, TEATRO SCUOLA, si unisce quest’anno IL PORTO DEL TEATRO, un’ iniziativa firmata da quattro compagnie teatrali “storiche” di Portogruaro, promossa e sostenuta dall’assessorato alla cultura, che nel mese di aprile metteranno in scena altrettanti titoli, arricchendo la stagione del Russolo, forte di ben trenta titoli di cui otto dedicati al Teatro Scuola, iniziativa che ogni anno ospita oltre cinquemila alunni e studenti dai tre ai 19 anni.

Anche quest’anno il debutto spetta ai Giovanissimi: un classico, La Bella Addormentata, andrà in scena domenica 11 novembre alle 17; una bella occasione per andare a teatro con tutta la famiglia.

Gli altri spettacoli di questo cartellone saranno: Il Natale di Natalino, spettacolo firmato da Alex Campagner che vedrà il coinvolgimento di giovanissimi studenti della Scuola di Musica della Fondazione Santa Cecilia, poi Marco Polo e il musical Peter Pan.

La Prosa debutterà il 13 novembre con una delle produzioni più attese dell’anno, il Macbeth con Giuseppe Battiston e proseguirà il 22 novembre con Una notte in Tunisia, con Alessandro Haber, commedia firmata da Vitaliano Trevisan, che nella passata stagione ha ottenuto uno straordinario successo di critica e di pubblico.

Il cartellone proseguirà sino a marzo con protagonisti che hanno fatto la storia del teatro italiano: Honour con Paola Pitagora, A piedi nudi nel parco con Valeria Ciangottini e Gaia de Laurentis, Gl’Innamorati con Isa Barzizza e Selvaggia Quattrini. E ci sarà da ridere con La cena dei cretini, protagonista la collaudatissima coppia Zuzzurro e Gaspare.

A completare un caleidoscopio di generi e di autori e per confermare che In teatro tutto può accadere, un one-women show, firmato da Ballandi Production, con protagonista Michelle Hunziker che si racconta senza rete, con co-protagonisti reali e virtuali: il Mago Forest sarà presente in forma di ologramma. Il Cabaret si preannuncia esplosivo: apre Paolo Cevoli il 29 novembre con La Penultima Cena.

Poi a gennaio ritornerà Giobbe Covatta col nuovo 2112 (tra cento anni), a febbraio la comicità sorniona del comico dall’occhio nero Paolo Migone e il primo marzo, gran finale con Gioele Dix, che ritorna dopo una lunga pausa a calcare i palcoscenici italiani in una lunga tournèe con lo spettacolo Nascosto dove c’è più luce.

Danza e Balletto Classico confermano il ritorno delle due compagnie che hanno esaurito il Russolo nella passata stagione: la Compagnia Cosi Stefanescu con La Sagra della Primavera e Raffaele Paganini col suo cavallo di battaglia di sempre, Zorba il Greco, con le indimenticabili musiche di Mikis Theodorakis. Il cartellone si completa con la compagnia Aterballetto, con Alice nel Paese delle Meraviglie.

Possono già prepararsi ad entrare da protagonisti nel magico mondo del teatro i giovanissimi alunni che parteciperanno ai progetti, ormai storici firmati dal Direttore Artistico Davide Masarati, “Scopriamo il teatro” (quarta edizione) e “Operina Corale” (settima edizione). I prossimi giorni saranno dedicati alla prelazione degli abbonamenti: venerdì 21, sabato 22 e lunedì 24 settembre gli abbonati potranno confermare il posto dell’anno scorso, martedì 25 e mercoledì 26 settembre potranno cambiarlo.

I nuovi abbonamenti per Prosa e Cabaret potranno essere acquistati da sabato 29 settembre, mentre quelli per Giovanissimi e Danza da sabato 6 ottobre.

Anche quest’anno, da sabato 13 ottobre ci sarà la possibilità di acquistare i biglietti nella modalità “Il Mio Abbonamento”, che dà la possibilità di acquistare e confezionare secondo il proprio gusto ed il proprio interesse un carnet di biglietti tra i vari spettacoli dei cartelloni di Prosa, Cabaret e Danza.

Maggiori informazioni sulle modalità di acquisto si possono trovare all’interno del cofanetto della Stagione Teatrale.

Il Comune di Portogruaro ancora una volta ha reso possibile la programmazione della Stagione Teatrale, che è realizzata in collaborazione con Arteven (ente teatrale veneto di riferimento) e grazie al sostegno di Banca San Biagio del Veneto Orientale, Banca Mediolanum, Clinica del Sale e Agenzia Lampo.

Infoline 0421 270069 oppure visitare il sito www.teatrorussolo.it