Liceo Giuridico

 

Istituto Vescovile “G.Marconi”

Liceo Classico

Giuridico-Economico

LA NOSTRA PROPOSTA: “DIRITTO ED ECONOMIA”

A partire dall’a.s. 2013-2014 il Liceo Classico Guglielmo Marconi propone ai suoi iscritti lo studio di una nuova disciplina Diritto ed Economia”, come utile arricchimento dell’offerta formativa.

PERCHE’ – LE RAGIONI DI UNA SCELTA

Il corso di liceo classico si presenta da sempre come un ampio percorso di studi alla ricerca dei fondamenti della nostra cultura. La scoperta delle radici greco-latine ed ebraico-cristiane e il confronto con il patrimonio artistico-letterario, storico e scientifico del passato e del presente, permettono di raggiungere una solida preparazione culturale e metodologica.

In questo quadro lo studio del Diritto e dell’Economia appare come un interessante punto di incontro tra sapere umanistico e realtà del presente.

Il collegamento con il mondo del lavoro sarà inoltre un’utile occasione di orientamento alla scelta degli studi successivi e della professione. L’insegnamento sarà affidato ad un esperto esterno proveniente dalla libera professione.


 

COME – IL PROGETTO

Il corso si articolerà per la durata dei cinque anni di studio con un orario di due ore settimanali: nel biennio ginnasiale si aggiungono alle 27 ore settimanali di ordinamento e nel triennio vengono inserite all’interno delle 31 ore settimanali.

L’insegnamento si svilupperà nell’ ottica di una lettura approfondita dei grandi fatti politici ed economici della situazione odierna, in interazione nel biennio con lo studio della Storia e della Geografia e nel triennio della Filosofia e delle Culture greca e latina.

La disciplina concorrerà alla valutazione complessiva dell’allievo.

CONCRETAMENTE – GLI STRUMENTI

La didattica di questa disciplina sarà costruita, in un’ottica interdisciplinare, attorno ad utili accostamenti con le altre materie del corso.

Un ruolo determinate sarà svolto dal continuo confronto tra argomenti di studio e realtà in cui viviamo, attraverso un attento utilizzo dei principali mezzi di informazione (giornali, agenzie informative on line, servizi informativi radiotelevisivi), tanto più utile in questo periodo di perdurante crisi socioeconomica.

Nel corso del triennio saranno inoltre organizzati stages di orientamento presso studi professionali, in accordo con le principali associazioni del settore.

COSA – I CONTENUTI

Lo studio del Diritto sarà volto innanzitutto alla riflessione sul lessico specifico, sia come strumento necessario per un approccio metodologicamente corretto alla disciplina, ma ancor più come mezzo per riuscire a leggere la realtà d’oggi in modo più attento ed approfondito.

Lo studio della Costituzione e dei fondamenti del diritto permetterà poi di sviluppare una fondata riflessione sui diritti e sui doveri della persona, sul valore e sull’origine delle norme del vivere civile, anche in rapporto alla loro evoluzione storica, e di sviluppare un cosciente senso della giustizia e della legalità in ogni aspetto della vita.

Anche lo studio dell’Economia, intesa essenzialmente come Economia politica, avrà come obiettivo primario padroneggiare il lessico specifico, oggi ormai di uso comune.

La capacità di leggere e valutare dati statistici e rappresentazioni grafiche faciliterà un’analisi più consapevole dei dati economici in cui quotidianamente ci imbattiamo. Attraverso tali strumenti si procederà poi all’analisi delle situazioni socioeconomiche che lo studio della Geografia e l’attualità informativa via via proporranno.

Con il proseguire degli studi saranno presentati i principali modelli economici del passato e del presente, in parallelo con lo studio della Storia e della Filosofia.

Leggi la brochure completa scaricabile in formato pdf

Clicca sull’immagine

Brochure Marconi