La LIM

La lavagna interattiva multimediale, detta anche L.I.M.lavagna elettronica, è una superficie interattiva su cui è possibile scrivere, disegnare, allegare immagini, visualizzare testi, riprodurre video o animazioni. I contenuti visualizzati ed elaborati sulla lavagna potranno essere quindi digitalizzati grazie a un software di presentazione appositamente dedicato.[1]

La LIM è uno strumento di integrazione con la didattica d’aula poiché coniuga la forza della visualizzazione e della presentazione tipiche della lavagna tradizionale con le opportunità del digitale e della multimedialità.

Nell’accezione più comune quando si parla di Sistema LIM si intende un dispositivo che comprende una superficie interattiva, un proiettore ed un computer. Oggi l’evoluzione tecnologica offre dispositivi che permettono di sfruttare le potenzialità di uno schermo interattivo e multimediale utilizzando qualsiasi tipo di superficie e pennarello, oppure attraverso schermi “touch screen“, anche della grandezza di un normale monitor desktop in cui il pc è incorporato.

Composizione

La lavagna interattiva multimediale è composta in prima battuta dalla superficie interattiva, un dispositivo elettronico avente le dimensioni di una tradizionale lavagna didattica, con la quale è possibile interagire usando le mani o degli appositi pennarelli .

Le LIM a proiezione frontale sono collegate ad un PC e ad un proiettore. Gli schermi interattivi di varie dimensioni, sono dei display “touch screen” con computer incorporato.

Le potenzialità

Numerosi studi hanno evidenziato le principali potenzialità dello strumento LIM.

I vantaggi riguardano soprattutto la semplificazione dei concetti, l’interattività, l’utilizzo di risorse multimediali: la LIM aiuta a sposare all’ascolto ed alla lettura individuale la forza comunicativa di immagini e video.

Un’altra potenzialità è l’interattività.

L’estrema semplicità di utilizzo è all’origine della diffusione delle LIM.

Le competenze necessarie per il suo impiego sono quelle di base (scrittura, apertura ed inserimento file, upload, download, uso del web).

La costruzione collaborativa dei percorsi di studio fa della LIM uno strumento particolarmente efficace per la realizzazione di attività di gruppo in classe.

Non ultime le potenzialità dimostrate dalla LIM nel campo dell’integrazione