5X1000 2016

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE RICONOSCIUTA DALLA REGIONE VENETO

 

DONA IL TUO 5 X 1000 AL MARCONI

ALLA TUA SCUOLA

ALLA SCUOLA DEI TUOI FIGLI

ALLA SCUOLA CATTOLICA DI PORTOGRUARO

INDICA NELLA APPOSITA SEZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI IL CODICE FISCALE DELLA  ASSOCIAZIONE

92028250279

 

IL “COLLEGIO MARCONI” DI PORTOGRUARO:

DAL 1704 AL SERVIZIO DELLA CULTURA E DELL’EDUCAZIONE

L’Istituto Vescovile “G.Marconi” di Portogruaro, scuola paritaria che vede attivi in questi anni i corsi di Liceo classico, Scuola secondaria di I grado e Scuola primaria, fu fondato dall’allora Vescovo della Diocesi di Concordia mons. Paolo Vallaresso e iniziò la sua attività il 14 febbraio 1704 come seminario diocesano aperto però anche a “tutti li figliuoli di Portogruaro”, secondo gli accordi stabiliti in esecuzione del testamento Zappetti.

Senza interrompere mai il suo servizio educativo a favore della città e del territorio, l’Istituto superò indenne le varie fasi storiche della caduta della Serenissima Repubblica di Venezia e delle successive dominazioni straniere francese e austriaca, che intendevano minarne la libertà d’insegnamento e ricondurlo sotto il controllo ideologico dei rispettivi governi.


Chiuso per alcuni anni durante la Prima Guerra Mondiale, in quanto il territorio di Portogruaro fu teatro di azioni belliche, l’Istituto riprese la sua attività il 17 novembre 1924 secondo i moderni ordinamenti della scuola italiana e nel 1932 fu intitolato a Guglielmo Marconi, allora presidente dell’Accademia d’Italia.


Nella lunga storia del Marconi, che si distingue per libertà d’iniziativa, indipendenza di giudizio, novità di metodi, incontriamo alcune figure illustri di insegnanti e allievi, tra le quali piace ricordare: Lorenzo Da Ponte, alla fine del ‘700, famoso librettista di Mozart, allievo, insegnante di Lettere e vicerettore; Anton Lazzaro Moro, sempre nel ‘700, scienziato, padre della moderna geologia; Luigi Russolo, musicista e pittore, stretto collaboratore di F.T.Marinetti e firmatario di vari Manifesti futuristi; Dario Bertolini, archeologo, iniziatore degli scavi concordiesi, allievo e docente al Marconi alla metà dell’800; mons. Marco Belli, insigne studioso di lingue classiche, primo preside del rinnovato Liceo; mons. Paolo Lino Zovatto, archeologo, insegnante e preside, che curò gran parte degli scavi attualmente visibili a Concordia.


Fin dal 1704, ovviamente nelle modalità previste dalle norme che si sono succedute nei tempi, è aperto il corso di Liceo classico. Dal 1992 è presente anche il corso di Scuola secondaria di I grado e dal 2001 la Scuola primaria. Il servizio di convitto, ora non più attivo, arrivò ad ospitare fino a 150 ragazzi negli anni ’50 del Novecento.

L’Istituto costituisce da sempre per Portogruaro non solo la scuola più antica e radicata nel contesto cittadino, ma anche un dinamico centro di promozione culturale rivolto alla città in cui trovano sede molteplici iniziative, prima tra tutte l’attività del Polo universitario. La scuola ha sede, fin dalla sua origine, nei locali dell’antico convento dei Crociferi adiacente alla Chiesa dedicata a San Cristoforo e, successivamente, a San Luigi Gonzaga.
L’edificio che ospita l’Istituto e che continua ad essere conosciuto con il nome di Collegio Marconi è stato completamente ristrutturato negli ultimi anni secondo le attuali normative di sicurezza e recuperato nei suoi valori storici e artistici.


Destinare il cinque per mille all’Associazione Amici del Collegio Marconi di Portogruaro significa sentirsi partecipi del progetto educativo dell’Istituto Vescovile “Marconi”, contribuire alla promozione delle sue attività come scuola e centro culturale, rafforzare ed ampliare la sua proposta formativa in termini di strumenti didattici e di progetti rivolti ai suoi studenti, sostenere concretamente la vita di questo istituto protagonista della storia scolastica e civile di Portogruaro e del suo territorio.

AIUTACI A SOSTENERE IL MARCONI