Login



Utenti : 329
Contenuti : 713
Link web : 6
Tot. visite contenuti : 1058153
 61 visitatori online
Ricerca Google
Giugno 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

  • images/stories/sede/collegiomarconi.jpg
  • images/stories/sede/collegioprato.jpg
  • images/stories/sede/facciataesterna.jpg
  • images/stories/sede/ilcolonnato.jpg
  • images/stories/sede/ilprato.jpg
  • images/stories/sede/internocollegio.jpg
  • images/stories/sede/internoinnevato.jpg
  • images/stories/sede/marconiaerea.jpg
  • images/stories/sede/notturna.jpg
  • images/stories/sede/particolaremeridiana.jpg
  • images/stories/sede/salacolonne.jpg
  • images/stories/sede/santaMessa.jpg
  • images/stories/sede/vistainterna.jpg
Sostieni anche tu il Marconi con una donazione

Home Notizie Ultime IV Notte Nazionale del Liceo Classico
Ricerca personalizzata

IV Notte Nazionale del Liceo Classico

Notizie

IV Notte Nazionale del Liceo Classico - 12 gennaio 2018

Anche quest’anno il Liceo classico “Marconi” di Portogruaro parteciperà alla “Notte Nazionale del Liceo Classico, IV ed.”, che si svolgerà venerdì 12 gennaio a partire dalle ore 18.30 presso la Sala delle Colonne del Collegio Marconi. Il filo conduttore sarà: “L’Eroe di ieri e di oggi”.

Questo evento, fin dalla sua nascita accolto con entusiasmo da centinaia di licei classici italiani, è frutto di un’idea lanciata e sostenuta anno dopo anno dal Liceo “Gulli e Pennisi” di Acireale.

Lo scopo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica nazionale riguardo all’importanza che gli studi classici possono avere nella formazione delle nuove generazioni e di tutti i cittadini: non studi per pochi specialisti, ma un percorso formativo che dovrebbe essere sempre più condiviso da giovani e famiglie in vista di una collettiva riflessione sulle origini e sui caratteri della nostra cultura, del nostro modo di vivere, di pensare, di concepire il mondo e i rapporti personali e sociali. Niente di ciò che ci rende migliori sarà stato inutile: persone più consapevoli saranno cittadini capaci di costruire un mondo più giusto e umano.

Sulla linea di questa iniziativa, anche il “Marconi” vuole offrire a tutti, marconiani e non, un momento di riflessione tra serio e faceto sui grandi temi che il mondo classico non smette di proporci, facendoci crescere in profondità di pensiero e conoscenza di noi stessi.

Partecipare significa testimoniare la personale ferma convinzione che lo studio delle origini della nostra cultura non può essere dimenticato e che questo obiettivo può essere raggiunto solamente sostenendo in prima persona gli istituti scolastici che di ciò si fanno più direttamente carico: i licei classici delle nostre città, istituzioni spesso attive da secoli al servizio della cultura e dell’educazione.