
Attività |
BARRING SMS
Come difendersi dai servizi a pagamento
non richiesti sul telefonino
Accade purtroppo con frequenza elevata che, mentre navighi sul tuo cellulare o giochi, sfiori accidentalmente un banner pubblicitario.
Di punto in bianco, inizi a ricevere sms dai contenuti più fantasiosi senza neanche accorgertene, ti ritrovi abbonato ai servizi a pagamento di ogni genere.
Ti spieghiamo come.
Si celano dietro nomi ogni volta diversi, compaiono improvvisamente nella fattura in mezzo agli altri costi.
Sono i famigerati SERVIZI PREMIUM: abbonamenti di cui non si era mai sentito parlare prima di vederli comparire sulla fattura mensile o prima che il credito sulla SIM del cellulare venisse eroso inspiegabilmente.
Succede molto spesso mentre si naviga con il cellulare o con il tablet : sfiori accidentalmente un banner pubblicitario e ti ritrovi abbonato immediatamente ad una sottoscrizione ai servizi più disparati.
Oppure che inizi a ricevere sms di vario genere, con contenuti a pagamento, senza aver mai richiesto alcuna attivazione.
Come disattivare gli abbonamenti a servizi premium
Per ovviare ai problemi con i servizi a sovrapprezzo via sms o mms (i cosiddetti "a valore aggiunto") è possibile richiedere l'attivazione del barring sms.
Si tratta di un servizio che blocca gli sms come i servizi di sms premium, ovvero i messaggi a pagamento in decade 4x (in particolare 43, 44, 46, 47, 48 e 49) come oroscopo, chat, ricette e servizi vari.
La procedura cambia a seconda dell'operatore:
- Tim: visita il sito, oppure puoi chiamare il 119 (utenze private) oppure il 191 (utenze affari) e richiedi all’operatore di mettere il numero in black list.
- Vodafone: puoi chiamare il 190 (utenze private) oppure per utenze affari il numero gratuito 42323 (da rete fissa 800 227755 attivo dalle 8:00 alle 22:00) e chiedere all’operatore l'attivazione del barring sms oppure puoi anche andare sul sito dell'operatore.
- Wind: contatta il 155 e richiedi il blocco dei servizi a sovrapprezzo (può essere totale, cioè chiamate a numerazione 899, 166 e sms, oppure soltanto il blocco parziale di uno dei due) oppure visita la sezione del sito.
- H3g (3): chiama il 133 (utenze private), segui la voce guida e alle domande del risponditore digitare in sequenza le opzioni 1 / 2 /4 / 9 per parlare con l’operatore e richiedere l'attivazione del servizio barring sms, oppure vai nella sezione dedicata del sito. Per le utenze affari chiamare il 139 e attendere l’operatore
- Postemobile: invia il modulo che trovi sul sito via fax o via posta tradizionale, richiedendo il blocco dei servizi a sovrapprezzo.
- Evita di cliccare sui banner pubblicitari e stai attento a non sfiorarli neppure per sbaglio, se non vuoi attivare il relativo abbonamento.
- Tieni sempre monitorato il tuo credito e, se ti accorgi di qualche addebito sospetto, contatta il tuo operatore. Chiama immediatamente il call center e richiedi la disattivazione immediata del servizio.
- Molti di questi servizi contengono le istruzioni per la disattivazione del servizio tramite una telefonata ad un numero di rete fissa; il procedimento è semplice e molto veloce ma attenzione: avete disattivato il servizio a partire dalla settimana seguente l’attivazione.
- Significa che prelevano comunque il corrispettivo per la prima settimana di abbonamento (5 / 10 € )
- In questo caso è necessario telefonare alla compagnia telefonica, ribadendo la volontà di disattivare il servizio non richiesto e chiedendo la restituzione di quanto indebitamente sottratto.
- E’ prassi consolidata dell’operatore dimostrarsi restio alla richiesta, dirottando la responsabilità sul fornitore del servizio ma dopo le multe ricevute dall’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato (leggi qui) non oppongono molta resistenza alla richiesta
L'unico inconveniente del servizio di barring sms è quello di bloccare anche sms di servizio attivati volontariamente, come quelli inviati dalla banca per notificare l'utilizzo della carta di credito.
Attualmente però molti Istituti Bancari, per ovviare a questa problematica, inviano sms informativi tramite numerazione cellulare standard .